
19 dicembre 2006
h 17.30
A ReMida
il MINIMUM PRIZE 2006
il MINIMUM PRIZE 2006
Cittadellarte premia il progetto dei centri di riciclaggio creativo degli scarti industriali, nato a Reggio Emilia dieci anni fa.
Un luogo dove i rifiuti perdono la loro connotazione di oggetti senza valore diventando risorse da trasformare con un tocco di creatività. Era il 1996 quando a Reggio Emilia nasceva ReMida, un centro dove si raccolgono, si espongono e si offrono materiali alternativi e di recupero, ricavati dalle rimanenze e dagli scarti della produzione industriale ed artigianale per reinventarne uso e significato.
È nata così la rete ReMida che oggi conta altri dieci centri in Italia (Biella, Genova, Lecco, tre a Napoli, Recco, Torino, Roma, Udine), cinque in Danimarca e uno in Australia.
ReMida è un progetto del Comune di Reggio Emilia e di ENIA, la cui gestione è affidata all'Associazione Amici di Reggio Children, che presenta un modo nuovo di pensare all'ecologia e di "costruire il cambiamento" valorizzando gli scarti come materiali utili a vivere un'esperienza creativa ed educativa che rispetta l'oggetto, l'ambiente e l'uomo. Il centro distribuisce materiali a insegnanti,scuole, operatori culturali, associazioni educative e culturali, e organizza laboratori, corsi di formazione, seminari e conferenze.

Il Minimum Prize è dedicato a chi avvia un processo di trasformazione responsabile della società. Minimum come rapporto primario tra le persone che, attraverso l'interazione delle differenti singolarità, produce la grande svolta della civiltà umana. Minimum come embrione, come principio generativo di nuova società, come chiave d'ingresso a uno stadio evolutivo in cui la creatività e la scienza umana trovano i modi per convivere con l'intelligenza della natura.
Giunto alla sesta edizione il Minimum Prize viene assegnato quest'anno al progetto ReMida. Nel 2005 il premio fu dato a Richard Stallman, ideatore del Sistema Operativo GNU, per avere creato il movimento mondiale del free software, mentre nel 2004 a Jamil Hilal e Ilan Pappe, autori del libro Parlare con il nemico, un'opera letteraria che segna una svolta nella società attuale affrontando un coraggioso percorso verso la pace e la coesistenza.

h 17.30-18.30: visita all'emporio/magazzino ReMida Biella
h 18.30: cerimonia di assegnazione del Minimum Prize 2006 .Ritira il premio il Gruppo ReMida di Reggio Emilia.
h 19: concerto di Curva Chiusa - Mai più un altoparlante in stato di fermo
Chris Blazen (Chicago/Illinois); Alex Mendizabal (Paesi Baschi)
Buffet, a cura della Cafateria - Cittadellarte Glocal Restaurant
ReMida Biella
c/o Cittadellarte - Fondazione Pistoletto
Biella, Via Serralunga, 27
tel: 015 0991488 (al martedì)
e.mail: remidabiella@cittadellarte.it
web: www.cittadellarte.it